Capitello
Parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale (colonna o pilastro) a contatto con la sovrastante struttura di regola a sviluppo orizzontale.
Ha larghissima varietà di forme in tutte le architetture del passato, si possono tuttavia distinguere fra le parti che lo costituiscono: l’echino, elemento soggetto a modificazioni in base alle diverse forme di decorazione, e l’abaco che lo sovrasta.
Nell’architettura greca troviamo
– il C. dorico, con abaco quadrato ed echino a cuscinetto curvo
– il C. ionoco, caratterizzato dalle volute laterali dell’echino
– il C. corinzio, con un calato ornato di foglie di acanto e volute angolari.
Da questi derivano il C. composito, il C. romanico, il C. bizantino, il C. gotico, ecc. (l’elenco qui riportato delle diverse tipologie non è assolutamente esaustivo e richiede maggiori approfondimenti).
