Opistòdomo
Nei templi classici era la parte opposta ed uguale al pronao; aperta verso l’esterno e quasi sempre non comunicante con la cella.

Nei templi classici era la parte opposta ed uguale al pronao; aperta verso l’esterno e quasi sempre non comunicante con la cella.